Activision Blizzard, la compagnia vola con il mercato PC
Activision Blizzard, la compagnia vola con il mercato PC


Activision e il mercato PC: perché ha superato quello console?

Activision Blizzard è una delle più grandi e influenti aziende del settore, con titoli di successo come Call of Duty, Overwatch, World of Warcraft e Diablo. Ma forse non sapete che, per la prima volta nella sua storia, Activision Blizzard ha guadagnato più soldi su PC che su console.

Secondo l’ultimo report finanziario dell’azienda, relativo al primo trimestre del 2023, i ricavi generati dai giochi PC sono stati di 666 milioni di dollari, mentre quelli delle console sono stati di 639 milioni di dollari. Si tratta di una differenza di 27 milioni di dollari, che segna un cambiamento storico nel mercato videoludico.

Questo risultato è il frutto di una tendenza in atto da nove mesi, in cui il PC ha superato le console in termini di entrate. Si tratta di un cambiamento storico, visto che fino al 2022 il settore console aveva sempre fatto meglio di quello PC, anche dopo l’acquisizione di Blizzard da parte di Activision nel 2008.

Blizzard è stata la capofila della crescita del PC, con il 72% dei suoi ricavi provenienti da questa piattaforma e solo l’8% da quella console. Activision, invece, ha fatto il 59% dei suoi ricavi su console, il 26% su PC e il 15% su mobile. Tuttavia, entrambe le società hanno dimostrato di saper sfruttare al meglio le potenzialità del PC, offrendo giochi di qualità e supporto costante ai propri titoli.

Il futuro del mercato PC sembra, inoltre, essere ancora più roseo, considerando che nel corso del 2023 sono previsti il lancio di Diablo 4, il tanto atteso ritorno della serie action-RPG che potrebbe far crescere anche l’utenza console di Blizzard; e il nuovo capitolo di Call of Duty, che potrebbe confermare il successo della serie FPS su PC.

Ma andiamo oltre, analizzando brevemente quelli che sono i fattori che hanno portato a questa inversione di tendenza, primo tra tutti, sicuramente la qualità dei giochi, che ha permesso all’azienda di fidelizzare milioni di giocatori in tutto il mondo.

Activision Blizzard ha infatti puntato su franchise consolidati e apprezzati dal pubblico, come Call of Duty, Overwatch, World of Warcraft e Diablo, investendo in sviluppo, marketing e supporto post-lancio. Questi giochi hanno ricevuto recensioni positive da parte della critica e dei fan, e hanno generato vendite multimilionarie.

La diversificazione delle piattaforme è un ulteriore fattore che ha permesso all’azienda di ampliare il suo mercato e raggiungere nuove tipologie di giocatori.

Activision Blizzard ha infatti sfruttato le potenzialità del PC, delle console e dei dispositivi mobile, offrendo giochi adatti a ogni preferenza e a ogni budget.

Il PC è stato il settore più redditizio per l’azienda, grazie soprattutto ai titoli di Blizzard, come World of Warcraft e Overwatch 2, ma anche ai successi dei Call of Duty su questa piattaforma.

Le console sono state il settore più stabile per l’azienda, grazie alla fedeltà dei fan dei Call of Duty e alla crescita dell’utenza di Blizzard con Overwatch e Diablo.

I dispositivi mobile, grazie a King, sono stati il settore più innovativo per l’azienda, grazie al lancio di giochi come Candy Crush, Diablo Immortal e Call of Duty Mobile, che hanno attirato milioni di giocatori casual e hardcore.

Activision Blizzard ha infatti implementato diversi modelli di business nei suoi giochi, come le microtransazioni, gli abbonamenti, i pass battaglia e i contenuti aggiuntivi. Questi servizi hanno incentivato i giocatori a spendere più soldi nei loro giochi preferiti, a rimanere coinvolti nel tempo e a creare una comunità attiva e fedele.