
Concord è arrivato alla fine.
Chissà che cosa starà pensando Jim Ryan in questo momento, chissà se nel frattempo avrà compreso quanto fosse pericoloso puntare tutto sui giochi live service e se da qualche parte, dentro i PlayStation Studios, a qualcuno sia scappato un sorrisetto beffardo.
Concord è arrivato alla fine, un flop record ma sicuramente non inaspettato, un progetto che non aveva mai saputo creare interesse nei giocatori, una realizzazione tecnica tutto sommato non esaltante, insomma un disastro annunciato.
Quella che non era stata annunciata è la bandiera bianca issata ieri nel pomeriggio da Firewalk Studios, con tanto di avvio dei rimborsi per tutti coloro che hanno acquistato il gioco.
Andiamo con ordine, dal prossimo 6 settembre i server del gioco verranno spenti, questo significa che Concord terminerà il suo cammino dopo circa 14 giorni dall’uscita, un record poco invidiabile, ma nel frattempo chi ha acquistato il gioco attraverso i portali online riceverà automaticamente il rimborso, discorso diverso per chi ha acquistato una key in quel caso dovrà contattare direttamente lo store da cui ha effettuato l’acquisto.
Stesso discorso per chi ha comprato la copia fisica, la direttiva è quella di rivolgersi direttamente dove è stato acquistato e chiedere il rimborso del gioco.
Dopo aver richiesto circa 8 anni di tempo per essere sviluppato e un costo in termini economici sicuramente non irrilevante, si chiude un capitolo piuttosto triste per il mondo del gaming, ora la domanda è sempre quella, le persone che contano, quelle che per intenderci decidono quale gioco verrà sviluppato domani, avranno finalmente compreso che non è il modello di business a fare la differenze ma l’interesse dei giocatori? Avranno notato che nello stesso periodo è uscito un titolo single player chiamato Black Myth Wukong che in pochi giorni ha superato le 10 milioni di copie? Avranno compreso che non è necessario creare per forza dei giochi multiplayer e allo stesso tempo non è necessario nemmeno spendere centinaia di milioni di dollari in un single player?
La soluzione è dietro l’angolo e si chiama “equilibrio”.