Ghost of Tsushima Director's Cut è il secondo miglior lancio Sony su Steam
Ghost of Tsushima Director’s Cut è il secondo miglior lancio Sony su Steam

Ghost of Tsushima Director’s Cut è il secondo miglior lancio Sony su Steam.

Continua senza sosta la crescita degli utenti che stanno giocando a Ghost of Tsushima Director’s Cut su Steam, facendo segnare un rapido balzo in avanti per il titolo PlayStation passato da un già ottimo quarto posto tra i migliori titoli del colosso nipponico a una stratosferica seconda posizione grazie alla bellezza di ben 77154 utenti collegati simultaneamente.

Al primo posto resta un irraggiungibile Helldivers 2 con oltre 400.000 utenti, un numero che molto difficilmente riuscirà a essere superato da titoli con qualche anno sulle spalle come Ghost of Tsushima Director’s Cut, Marvel’s Spider-Man Remastered e God of War, tutti grandissimi successi PlayStation, ma arrivati su Steam solo quando ormai buona parte dei fan li avevano già giocati su console.

Tornando quindi a Ghost of Tsushima Director’s Cut, l’ottima conversione del titolo sviluppato da Sucker Punch a opera di Nixxes si è rivelato un successo di critica, nonostante alcune aspre polemiche derivanti dall’obbligatorietà dell’account PSN.

Ricordiamo quali sono i requisiti per potere apprezzare al meglio Ghost of Tsushima Director’s Cut su Steam.

Requisiti minimi:

OS: Windows 10/11 a 64 bit
CPU: Intel Core i3-7100 o AMD Ryzen 3 1200
RAM: 8 Gb
Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 960 o AMD Radeon RX 5500 XT
Memoria: 75 Gb di spazio libero

Requisiti consigliati:

OS: Windows 10/11 a 64 bit
CPU: Intel Core i5-8600 o AMD Ryzen 5 3600
RAM: 16 Gb
Scheda Video: NVIDIA GeForce RTX 2060 o AMD Radeon RX 5600 XT
Memoria: 75 Gb di spazio libero

Requisiti per prestazioni in 4K a 60 FPS:

OS: Windows 10/11 a 64 bit
CPU: Intel Core i5-11400 o AMD Ryzen 5 5600
RAM: 16 Gb
Scheda Video: NVIDIA GeForce RTX 4080 or AMD Radeon RX 7900 XT
Memoria: 75 Gb di spazio libero

Il successo di Ghost of Tsushima Director’s Cut su Steam arriva quindi in un momento delicato per la compagnia, attualmente impegnata in alcune modifiche all’organigramma aziendale con la nomina dei due nuovi CEO, Hulst e Nishino, un risultato che rispecchia la volontà di PlayStation nel portare sempre più titoli su PC anche al D1.