La strana spiegazione di PlayStation al prezzo di PS5 Pro

La strana spiegazione di PlayStation al prezzo di PS5 Pro.

Recentemente intervistato da Nikkei, Hideaki Nishino attuale CEO di PlayStation per la divisione Platform Business Group, ha cercato di smarcarsi dal problema “prezzo” sorto dopo la presentazione della nuova ammiraglia PlayStation.

Se è vero che realizzare un PC dalle prestazioni stratosferiche è assolutamente impossibile con soli 800 euro, bisogna però dire che invece scegliendo prestazioni medie tutto sarebbe decisamente più facile da realizzare e il costo finale sarebbe, in effetti, uguale o di pochissimo superiore proprio a quello di PS5 Pro.

E’ evidente che PlayStation, con questa decisione, sia entrata in un campo difficile da gestire, specie perchè l’utenza PC è abituata ad agire personalmente sui propri Computer, e successivamente perchè un PC permette alla fine di utilizzarlo in modo molto più completo rispetto ad una console.

La frase che ha davvero fatto storcere il naso a parecchi utenti è stata quindi la seguente:

Penso che con i dispositivi mobili, ci siano molti giochi che mostrano annunci, e con i PC, la configurazione può essere difficile. Con PS, puoi goderti immediatamente i contenuti che hai acquistato non appena l’accendi. Anche nei negozi dove si acquista il software, i prodotti sono chiaramente esposti, rendendolo un’esperienza intuitiva.

In questa dichiarazione ci sono evidentemente alcune cose che andrebbero riviste, come ad esempio la difficoltà di configurazione di un PC, oggi non è più come vent’anni fa e assemblare un computer da gaming può essere un’esperienza sia formativa che divertente, i componenti sono di facile reperibilità e se davvero non si vuole agire in prima persona basta rivolgersi ad un tecnico che saprà sicuramente consigliare al meglio, oppure entrare in un qualsiasi negozio di elettronica e acquistare un PC già assemblato e pronto all’uso.

Stessa cosa la possiamo applicare anche all’utilizzo, i PC moderni richiedono come sempre una certa attenzione e manualità soprattutto durante gli aggiornamenti di sistema e l’accortezza di non infestarli con virus e minacce varie seguendo comportamenti scriteriati, ma è altresì vero che con un minimo di attenzione l’esperienza attuale è quasi istantanea esattamente come per le console.

Anche il discorso relativo al negozio e a trovare i giochi esposti regge poco, questo perchè online ci sono negozi altrettanto chiari, come ad esempio Steam e Epic Games Store, in grado di proporre una vastità di titoli incredibili e acquistare i giochi è semplice e intuitivo, l’unica difficoltà potrebbe quindi essere la verifica dei requisiti, ma insomma se vi siete assemblati un PC o più semplicemente ne avete acquistato uno già fatto, saprete in cosa avete speso i vostri soldi no?

Diciamo quindi che questa uscita pubblica di Hideaki Nishino ha lasciato decisamente a desiderare, specie perchè anche se così fosse, se davvero fosse così difficile impostare un computer o fosse complesso acquistare i giochi, il prezzo di PS5 Pro sarebbe stato quindi deciso sulla base della difficoltà nell’usare altre piattaforme e non sul reale valore della console PlayStation?