
Mercato USA, numeri positivi PS5 sempre in vetta.
Tramite GamesIndustry.biz sono stati diffusi i dati di Circana, compagnia specializzata nell’analisi di mercato videoludico sul territorio statunitense.
Nel settore console continua imperterrita la cavalcata di PS5 che si attesta con un +5% rispetto alle vendite di PS4 e di ben l’87% superiori a quelle di PS3, i dati sono stati ovviamente ricavati confrontando le vendite delle console nel medesimo lasso di tempo.
Evidente quindi che i problemi di fornitura dell’ultima generazione e distribuzione siano ormai ampiamente alle spalle, doveroso infatti tenere in considerazione che senza le difficoltà iniziali parleremo probabilmente di numeri ancora più incredibili.
Leggermente in ritardo rispetto alla generazione precedente Xbox, che con le Xbox Series X/S è dietro del 10% rispetto alle vendite di Xbox One ma davanti a quelle di Xbox 360 di circa il 6%.
Importante, nel caso di Xbox, restare davanti alla generazione di riferimento, che nel caso del colosso di Redmond si tratta sicuramente della generazione 360 con oltre 80 milioni di unità vendute in totale, l’unica che arrivò fondamentalmente a pareggiare con PlayStation.
Bene Nintendo Switch che grazie ad una line-up di titoli davvero impressionante e al recente The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (ricordiamo che è uscito lo scorso 12 maggio) ora si trova subito dietro a Xbox 360 – in territorio USA naturalmente – staccata di circa un milione di unità e a meno di cinque milioni di unità dalla storica PS2.
Tutto bene quindi? Non proprio, perchè stiamo anche assistendo a un fenomeno piuttosto triste, nonostante si parli di videogiochi, e quindi di intrattenimento, sembra che il mercato lo stiano guidando principalmente le famiglie ad alto reddito, quelle che per intenderci guadagnano oltre 100.000 dollari all’anno, chiaro segno di come il costo della vita e la crisi globale stia, con tutta probabilità, precludendo alle famiglie meno abbienti anche la possibilità di giocare.
In aumento anche la spesa per gli accessori, su tutti le cuffie che stanno guidando la relativa classifica. La spiegazione più plausibile è che molti utenti stiano ormai lavorando da casa e che questo abbia creato la necessità di potersi ritagliare uno spazio isolato dove giocare senza essere disturbati.
Molto bene anche i controller, principalmente quelli di fascia premium come il DualSense Edge e l’ Xbox Elite, che continuano ad essere preferiti ai tradizionali nonostante un costo decisamente più elevato.
Da notare che questo 2023 sarà anche il primo anno in cui, durante le festività natalizie, saranno presenti e disponibili tutte le piattaforme, sarà interessante vedere come andranno le vendite specialmente in vista di un ultimo quadrimestre davvero ricchissimo di titoli.
Altra tendenza di tenere sotto controllo saranno i dispositivi handheld come Steam Deck e ROG Ally, pc palmari sempre più al centro del mercato in grado di garantire notevoli prestazioni pur offrendo la comodità di giocare ovunque.