Monster Hunter Wilds, le opinioni della critica
Monster Hunter Wilds, le opinioni della critica

Monster Hunter Wilds, le opinioni della critica

Il prossimo 28 febbraio 2025 Capcom lancerà Monster Hunter Wilds, il sesto capitolo principale della celebre serie di action RPG. Questo nuovo titolo ha naturalmente già attirato l’attenzione della critica specializzata, che ha espresso opinioni variegate sulle sue caratteristiche e innovazioni, ma quello in arrivo è indubbiamente un grande gioco.

Accessibilità e semplificazione

Uno dei temi ricorrenti nelle recensioni è l’approccio più accessibile adottato dal titolo, The Times descrive il gioco come “un’aggiunta accessibile alla serie Monster Hunter”, evidenziando l’introduzione di tutorial dettagliati e modalità di gioco che facilitano l’ingresso dei nuovi giocatori nel mondo della caccia ai mostri. Tuttavia, Polygon avverte che questa semplificazione potrebbe aver compromesso l’essenza della serie, con una possibile perdita di profondità e coinvolgimento ambientale.

Design e combattimento

Il design delle creature e le dinamiche di combattimento sono stati elogiati per la loro spettacolarità. The Verge sottolinea che il gioco “eleva la scala e lo spettacolo del franchise con battaglie monumentali contro giganteschi mostri attraverso paesaggi diversificati”. Allo stesso modo, MeriStation evidenzia i combattimenti spettacolari e il design eccezionale delle creature, pur notando una certa mancanza di contenuti aggiuntivi e missioni realmente sfidanti per i giocatori più esperti.

Ambientazione e grafica

Anche l’ambientazione del gioco ha ricevuto lodi per la sua rappresentazione dettagliata. Il Financial Times ha assegnato al gioco una valutazione di cinque stelle apprezzando in particolar modo l’equilibrio tra competizione e simbiosi nella fauna del gioco. Tuttavia, alcune recensioni, come quella di XboxEra, segnalano che, nonostante il gioco sia visivamente impressionante, alcune texture risultano di qualità inferiore, il che potrebbe distrarre il giocatore più attento in determinate situazioni.

Difficoltà e contenuti endgame

Un aspetto critico sollevato da diversi recensori riguarda invece la difficoltà del gioco e la quantità di contenuti disponibili dopo la campagna principale. MeriStation osserva che, sebbene il gioco presenti combattimenti migliorati, manca di sfide adeguate e di contenuti endgame sufficienti per mantenere l’interesse dei giocatori a lungo termine. Anche XboxEra rileva che la progressione è così facilitata che, in oltre 50 ore di gioco in solitaria, non è mai stata fallita una caccia, suggerendo una possibile mancanza di sfida per i veterani della serie. Da notare, tuttavia, che Capcom ha garantito un supporto a lungo termine e questo porterà sicuramente all’ introduzione di nuovi elementi di sfida per tutti gli appassionati.

Conclusione

Monster Hunter Wilds rappresenta quindi un’evoluzione significativa nella serie, con un’attenzione particolare all’accessibilità e al design coinvolgente. Mentre queste scelte potrebbero attrarre nuovi giocatori, i fan di lunga data potrebbero percepire una diminuzione della profondità e della sfida che caratterizzavano i titoli precedenti. Come sempre, l’esperienza di gioco sarà soggettiva, e l’apprezzamento delle novità introdotte dipenderà dalle aspettative e dalle preferenze individuali di ciascun giocatore, ma è giusto notare che allo stato il gioco sta letteralmente volando su Metacritic con un convincente 90 segnale evidente di come Capcom sia riuscita a realizzare l’ennesimo grande gioco.

E tu hai già prenotato la tua copia? Eccoti un link utile!

Monster Hunter Wilds – PS5

Monster Hunter Wilds – Xbox Series X