RTX 5090 e RTX 5080 tra scarsità e segnalazioni di problemi

RTX 5090 e RTX 5080 tra scarsità e segnalazioni di problemi.

La presentazione avvenuta al CES 2025 delle nuove GPU targate Nvidia aveva lasciato tutti a bocca aperta, tra prestazioni sbalorditive e prezzi, quantomeno per la fascia entry level, davvero molto competitivi.

Come dice il vecchio adagio non è tutto oro quel che luccica e pare che il lancio dell’ultima generazione di schede video Nvidia sia finito sotto la lente di ingrandimento di svariati esperti di settore, oltre al fatto di essere stato martoriato da diversi problemi alcuni dei quali piuttosto antipatici.

Partiamo dalla scarsità, che i bagarini avrebbero messo i bastoni tra le ruote era una cosa ampiamente prevedibile, quindi cosa è stato fatto in merito? Assolutamente nulla, tanto che su diversi portali si sono viste schede video rimesse in vendita a 9000 dollari. Le RTX 5090 e RTX 5080 messe in vendita a fine gennaio si sono volatilizzate alla velocità della luce.

Era chiaro che la richiesta sarebbe stata elevata, quindi perché non attendere di avere più pezzi disponibili e tardare l’arrivo sul mercato di qualche settimana? A nostro avviso sarebbe stata una scelta decisamente migliore.

A questo problema si sono aggiunte diverse segnalazioni relative a problemi tecnici piuttosto seri, come ad esempio il fatto che le nuove GPU non vengano riconosciute dal sistema operativo, schermate nere, instabilità generale, tutti problemi che attualmente sembrerebbero essere dovuti ad una incompatibilità tra le schede video e lo slot PCIe 5, tutto questo nonostante driver aggiornati e sistema operativo reinstallato da zero.

Si tratta ovviamente di segnalazioni che girano in rete e, considerando il numero esiguo di utenti che sono entrati in possesso delle nuove schede video, non è da escludere che si tratti di segnalazioni fake. Tuttavia persino Der8auer celebre overclocker e youtuber è intervenuto sull’argomento consigliando di aggirare il problema di incompatibilità impostando da BIOS gli slot PCIe in compatibilità 4.0.

Questa non è una soluzione, ovviamente, ma sarebbe sufficiente per poter iniziare ad utilizzare le ultime schede video arrivate sul mercato senza rischiare problemi software e possibili danni hardware, non resta che attendere un intervento ufficiale da parte di Nvidia.