Senua's Saga: Hellblade 2 sarà sufficiente per Xbox?
Senua’s Saga: Hellblade 2 sarà sufficiente per Xbox?

Senua’s Saga: Hellblade 2 sarà sufficiente per Xbox?

Parliamone, la recente chiusura di Tango Gameworks dopo il successo di Hi-Fi Rush ha sollevato non poche preoccupazioni.

Se un gioco che ha ricevuto lodi dall’intera industria videoludica non è stato sufficiente a tenere in vita lo studio che lo ha creato, Senua’s Saga: Hellblade 2 potrebbe rappresentare un rischio per Ninja Theory?

Prima di scatenare le ire di qualcuno mi porto avanti dicendo una cosa fondamentale, auguro a Ninja Theory e a Hellblade 2 il massimo successo possibile, questo articolo non vuole disseminare il pessimismo ma fare i conti con una realtà in cui, come pubblicamente ammesso anche dal management Xbox, l’azienda necessita di grandi titoli.

Ora, Hellblade 2 è un grande titolo? Più o meno. Mi spiego meglio, Hellblade: Senua’s Sacrifice, il primo capitolo, aveva letteralmente catturato pubblico e critica con un comparto tecnico meraviglioso e con il coraggio di andare a trattare tematiche estremamente delicate, il tutto condito da una distribuzione multipiattaforma.

La situazione per il secondo capitolo è molto più complessa, Senua’s Saga: Hellblade 2 arriverà il prossimo 21 maggio solo su Xbox, PC e sarà disponibile al D1 sul Game Pass. Come si può notare è stata tirata via di netto, almeno per il momento, una piattaforma decisamente non trascurabile per quello che riguarda le vendite come PlayStation 5.

Oltre a questo problema se ne sono aggiunti altri, come ad esempio il fatto che il gioco uscirà solo in formato digitale, anche questo in contrasto con il primo capitolo e che la durata complessiva del titolo sarà di appena 8 ore.

Oltre 6 anni di sviluppo, solo 8 ore di durata, uscita solo in digitale e non sarà disponibile su PlayStation 5.

Lo dirò molto chiaramente, ho il timore che Ninja Theory possa fare la medesima fine di Tango Gameworks.

Sì perché negli ultimi giorni il management Xbox ha più volte ribadito la necessità, per Xbox, di pubblicare grandi titoli.

Il problema è che Hellblade 2 non è propriamente un titolo per la massa, non è il classico gioco destinato a invadere il mercato lasciando agli altri solo le briciole, stiamo parlando di una “perla” destinata principalmente ai fan del primo capitolo, come più volte ribadito dallo stesso studio di sviluppo.

Da notare, inoltre, che Ninja Theory aveva già iniziato lo sviluppo di Senua’s Saga: Hellblade 2 al momento dell’acquisizione di Microsoft nel 2018, lasciando di fatto il dubbio che il colosso di Redmond abbia semplicemente permesso la fine dei lavori, esattamente come è stato per Arkane Austin e il suo Redfall.

La sensazione, quindi, è che oltre al successo del titolo, Ninja Theory dovrà comunque rivedere enormemente quelle che sono le tempistiche di sviluppo, perché se anche Hellblade 2 dovesse dimostrarsi un successo di vendita, sicuramente Microsoft non autorizzerà mai lo studio britannico a impiegare nuovamente una tempistica simile per un gioco da appena 8 ore.

Non resta che attendere, sperando ovviamente di non leggere mai da nessuna parte che la scure dei tagli si sia abbattuta sullo studio inglese perché al pari di tanti altri studi di enorme talento, sarebbe una perdita devastante per l’intera industria videoludica.