
A 5 mesi di distanza da quello che si preannuncia essere il prossimo capolavoro di Bethesda, abbiamo deciso di tirare le somme su Starfield e su quello che ci aspetta il prossimo 6 Settembre. Ecco tutto quello che sappiamo su Starfield:
Tutto quello che c’è da sapere su Starfield
Starfield è il nuovo gioco di ruolo di Bethesda Game Studios, lo studio che ha creato capolavori come The Elder Scrolls V: Skyrim e Fallout 4. Si tratta del primo nuovo universo originale creato da Bethesda in oltre 25 anni, e promette di essere un’esperienza epica e immersiva ambientata tra le stelle.
Ma di cosa parla Starfield? Quando uscirà? Quali sono le sue caratteristiche principali? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste e altre domande, basandoci sulle informazioni ufficiali e sulle indiscrezioni disponibili finora.
La trama di Starfield
Starfield è ambientato nel futuro dell’umanità, in un’area che si estende per circa 50 anni luce dal Sistema Solare chiamata The Settled Systems.
Intorno all’anno 2310, le due maggiori fazioni del gioco, le United Colonies e il Freestar Collective, si sono scontrate in un conflitto chiamato la Colony War. Il gioco si svolge 20 anni dopo la guerra, con le principali fazioni che godono di una pace precaria.
Assumeremo il controllo di un personaggio personalizzabile che è un membro di Constellation, un’organizzazione di esploratori spaziali. Il nostro obiettivo sarà scoprire il più grande mistero dell’umanità: cosa c’è al centro della galassia?
Sarà ovviamente open world e potremo esplorare liberamente diversi pianeti, asteroidi, stazioni spaziali e altri luoghi. Ogni luogo avrà una propria identità, storia e cultura, oltre a offrire missioni, sfide e segreti da scoprire.
Starfield sarà un gioco dinamico in cui le nostre azioni avranno conseguenze sul mondo e sulla storia. Potremo infatti influenzare il destino delle fazioni, dei personaggi e dei luoghi che incontreremo, oltre a dover affrontare eventi casuali e situazioni impreviste.
La data di uscita di Starfield
Starfield è stato annunciato ufficialmente durante la conferenza E3 di Bethesda nel 2018, con un breve teaser trailer che mostrava una nave spaziale in orbita attorno a un pianeta. Da allora, Bethesda ha rilasciato poche informazioni sul gioco, limitandosi a confermare che si tratta di un progetto ambizioso e a lungo termine.
Durante l’E3 2021 Bethesda ha annunciato che il titolo sarebbe uscito il successivo 11/11/2022, salvo poi slittare al 2023 e proprio durante i primi mesi di quest’anno è arrivata la conferma che il gioco arriverà il prossimo 6 Settembre e sarà disponibile per PC Windows, su console Xbox Series X/S, e sarà incluso nel servizio Xbox Game Pass dal giorno del lancio.
Le caratteristiche tecniche di Starfield
Il gioco sfrutterà il nuovo motore grafico Creation Engine 2, che promette una grafica spettacolare e un’alta fedeltà visiva.
Il titolo supporterà anche la tecnologia ray tracing, che permette di simulare gli effetti della luce in modo realistico e dinamico. Avrà anche un ciclo giorno-notte e un sistema meteorologico che influenzerà l’ambiente e il gameplay.
Starfield permetterà di esplorare oltre 100 sistemi solari e oltre 1000 pianeti, costruiti con una base procedurale e poi modificati dagli sviluppatori.
Potremo atterrare su diversi pianeti, con la possibilità di trovare risorse, creature aliene, avamposti e città. Viaggeremo nello spazio profondo su di una nave spaziale e potremo combattere contro altre navi o visitare stazioni spaziali e campi di asteroidi.
Il viaggio spaziale sarà completamente manuale e dovremo gestire il carburante, le riparazioni e le emergenze. Permangono alcuni dubbi sulla fase di atterraggio, che a quanto pare sarà completamente automatizzata e non consentirà l’interazione con i giocatori.
Starfield sarà tuttavia un gioco ricco di personalizzazione, sia del nostro personaggio che della nostra nave. Potremo scegliere infatti numerosi attributi come l’aspetto fisico, il background e le caratteristiche speciali del nostro eroe, oltre che le sue abilità e il suo equipaggiamento.
Potrà essere giocato sia in prima che in terza persona, a seconda delle preferenze del giocatore. Questa scelta permetterà di vivere l’esplorazione spaziale con maggiore immersione o con una visione più ampia dell’ambiente.
Potremo inoltre modificare la nostra nave spaziale, aggiungendo armi, scudi, motori e altri componenti. Il gioco avrà anche un sistema di crafting che permetterà di creare oggetti utili per la nostra avventura.
La storia principale durerà oltre 40 ore, con più di 200.000 linee di dialogo scritte dagli sceneggiatori. Potremo interagire con diversi personaggi e scegliere come affrontare le varie situazioni, usando la forza o la diplomazia.
Il gioco avrà anche diverse fazioni da cui potremo ricevere missioni secondarie o entrare in conflitto e le scelte compiute influenzeranno l’andamento della storia.
Starfield è senza ombra di dubbio uno dei giochi più attesi degli ultimi anni e rappresenta il momento del rilancio per Bethesda, che dopo Fallout 4 e The Elder Scrolls V: Skyrim, aveva faticato non poco a trovare spazio in un mercato videoludico estremamente competitivo.
Rappresenta inoltre la prima grande IP targata Xbox Game Studio da quando il gruppo ZeniMax è stato acquisito da Microsoft, fatto che renderà il lancio del titolo un momento particolarmente delicato per l’intera divisione videoludica Xbox.